Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico, garantire un servizio di supporto online e fornire una navigazione ottimale.
Se usi questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie.
 
Cookie Policy

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Ricerca avanzata
 
Servizio Assistenza
Spedizione Gratuita
Pagamenti Sicuri

Il lessico della teoria musicale | Kramer

Il lessico della teoria musicale | Kramer
Prezzo:

20,00

Cod. art.: RE10206
Autore: Kramer
Editore: Rugginenti
Disponibilità: Disponibile
Quantità:

Feedback degli utenti

Spesso comprati insieme

Il lessico della teoria musicale | Kramer
Matita forma di chiave di violino  (Colore Giallo)
Gomma per cancellare a penna (Colori assortiti)

Totale: 22,20

Descrizione

Lexicon
Il Lessico della teoria musicale
Con il presente Lessico della teoria musicale si vuole colmare una lacuna che persiste da molto tempo nel campo dell’editoria musicale; sebbene infatti esistano numerose opere di consultazione, dizionari o enciclopedie musicologiche a carattere generale, è mancato fino ad oggi un lessico specificamente dedicato alla teoria musicale.
L’obiettivo che ci si è qui prefissi deve tuttavia tenere in considerazione due ordini di problemi: il primo è legato alla questione, ancora irrisolta, della definizione stessa di teoria musicale e delle discipline ad essa collegate; il secondo riguarda la difficoltà di delimitare i principali domini teorico-musicali rispetto agli ambiti disciplinari ad essi vicini.
Questo Lessico della teoria musicale si limita ad una trattazione esaustiva delle voci inerenti agli aspetti fondamentali della teoria musicale, come ad es. l’armonia, il contrappunto, il basso continuo o le recenti tecniche compositive. La terminologia elativa alle teorie della forma, all’acustica, all’organologia o ad altri dominî, come la formazione all’ascolto, è trattata con brevità, in ragione della vasta bibliografia già esistente.
I numerosi esempi musicali sono stati riportati solo in forma ridotta per ovvie ragioni di spazio. Per questo motivo consigliamo ai lettori di consultare le fonti musicali citate nella loro integralità e nel loro contesto originario al fine di comprendere in modo più approfondito il significato di ogni voce del Lessico per il quale è stata addotta in esempio.
Lo stesso vale per la trattazione offerta all’interno delle singole voci: il Lessico della teoria musicale si limita a darne una definizione generale e a proporne un’analisi solo a fini esemplificativi. In questo caso si può supplire alla brevità che la natura di questo volume comporta attraverso la consultazione della bibliografia specifica. Il nostro particolare ringraziamento va all’assistenza redazionale assicurata dal dott. Frank Reinisch: i suoi consigli competenti e pazienti hanno permesso al Lessico di raggiungere la sua forma attuale.
Ci auguriamo che il Lessico della teoria musicale possa avere un utilizzo vivo e critico; dal momento che siamo interessati all’opinione dei fruitori del libro vi proponiamo di contattare direttamente via e-mail i due autori dell’opera per dare suggerimenti volti a migliorarla o a renderla più completa: th_kraemer@t– online.de e lexikon@partiturspiel.de (Manfred Dings).

Saarbrücken, estate 2004 Thomas Kramer Manfred Dings

Feedback

    $$AJAX$$
    Tutti i loghi ed i marchi presenti in questo sito appartengono ai legittimi proprietari. Le informazioni riportate sul sito sono soggette a modifiche senza preavviso.
    Ready Pro ecommerce